Burano Fish-to-Fork: la pesca buranella ed i suoi prodotti dal pescatore al consumatore

Piano d’Azione Locale
"Promuovere lo sviluppo dell’economia marittima e lagunare della costa veneziana"

Azione 4: "Valorizzazione delle produzioni marine per la riqualificazione del settore"

Sub Azione 5: "Introduzione di sistemi innovativi nei processi di trasformazione, certificazione e commercializzazione nella filiera ittica"

Progetto n. 03/SSL/22/VE
Burano Fish-to-Fork: la pesca buranella ed i suoi prodotti dal pescatore al consumatore

Descrizione generale del progetto

Burano Fish-to-Fork prende spunto dalla Farm-to-Fork Strategy puntando a sviluppare la propria filiera di riferimento attuale coinvolgendo gli stakeholder nella costruzione di un sistema di creazione del valore della filiera che abbia effetto sul consumatore e sui produttori in un’ottica di sostenibilità economico-ambientale. Pertanto le leve strategiche del progetto sono riconducibili alle seguenti tematiche:

  • Consumo del prodotto a miglia zero abbattendo al massimo i costi ambientali di distribuzione;
  • Consumo consapevole destinato allo sviluppo delle comunità di pescatori locali;
  • Utilizzo di imballaggi biodegradabili per i prodotti della pesca;
  • Coinvolgimento dei produttori che operano con tecniche di pesca artigianali.

L’adozione di tale strategia rappresenta per la cooperativa un forte elemento di innovazione commerciale perché consente all’impresa di raggiungere in modo innovativo il mercato al consumo creando e/o migliorando anche la brand awareness della piccola pesca locale, creando un marchio ad hoc denominato “fish to fork – since 1896”.

La base strategica di riferimento ripensa il rapporto con gli altri operatori della filiera costruendo un patto strategico commerciale con il retail per rendere maggiormente consapevole il consumatore nell’acquisto del prodotto della pesca a miglia zero, utilizzando anche packaging biodegradabile da distribuire nei retail veneti e nel punto food di Burano attrezzato con la cucina dedicata.

Il livello di coinvolgimento si è ampliato alla marineria della pesca locale su scala intercomunale operando di fatto quindi un largo tratto marino di riferimento al GAC Veneziano, grazie alla partnership con il Consorzio Ittico Veneziano e con l’Associazione di Categoria Legacoop Veneto durante le fasi di market test del nuovo prodotto trasformato e l’attività di divulgazione dei risultati.

Obiettivi raggiunti del progetto

Il progetto conclusosi ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi prefissati:

  • Creare una partnership solida che potenzi la strategia commerciale sul retail di vicinato;
  • Sviluppare maggiore consapevolezza nel consumatore finale in merito alla scelta del prodotto della pesca locale;
  • Ampliare la gamma di prodotti messi in commercio grazie ad un primo livello di trasformazione del pescato.

In sintesi è stato potenziato il rapporto di filiera produttore/dettagliante/consumatore, è stata progettata una linea nuova di prodotto trasformato utilizzando materiali di imballaggio totalmente biodegradabili per allungare la shelf-life e migliorare la disponibilità di prodotto nel mercato con minore discontinuità, è stata completata la strategia legata al turismo sostenibile legato alla pesca grazie alla degustazione del pescato abbinato alle escursioni di pescaturismo.

Ricadute del progetto

Grazie alla realizzazione del progetto diversi sono i soggetti che ne hanno tratto vantaggio:

  • La cooperativa ed i suoi pescatori associati hanno potuto far leva sulla maggiore visibilità sul mercato, maggiore rapporto di fidelizzazione con il retail nonché migliore redditività sulla nuova gamma di prodotto trasformato;
  • La filiera a valle ha avuto la possibilità di poter migliorare la propria redditività grazie alla maggiore informazione divulgata sul consumatore finale in merito al pescato locale nonché avere a disposizione il prodotto, seppure trasformato, con minore discontinuità di fornitura;
  • Il consumatore finale ne ha tratto vantaggio in termini di maggiori conoscenze e consapevolezza in merito al suo processo di decisione discernendo in modo più chiaro le qualità del pescato locale da altre tipologie di prodotti ittici offerti;
  • La comunità in genere ne beneficia in quanto la cooperativa ha investito in tal caso sull’utilizzo di materiali 100% biodegradabili ed ha accorciato la filiera distributiva migliorandone l’efficienza in tema di sostenibilità.

Ubicazione del progetto

Le attività del progetto si è svolta sul contesto locale:

  • Nell’area regionale prospicente la costa veneta nord ed il suo hinterland, corrispondente alla distribuzione geografica dei retailer attualmente clienti;
  • Nell’isola di Burano presso la sede della cooperativa appena ristrutturata per completare l’attività sostenibile di pescaturismo/ittiturismo.

Il mercato di riferimento della cooperativa è locale, in minima parte interregionale, come meglio si nota dalla grafica che illustra la distribuzione quantitativa delle imprese che hanno aderito al market test del prodotto trasformato.

Descrizione tecnica dettagliata degli investimenti proposti

Processo Titolo Descrizione dettagliata
WP 0 Coordinamento attività di progetto Personale subordinato dedicato al coordinamento delle attività di progetto rif. CCNL Pesca
WP 1 Creazione di un punto fish-to-fork attrezzato Acquisto ed installazione di una cucina, acquisto e installazione impianto elettrico e pompa di calore, necessari per degustazione/vendita di prodotto fresco e trasformato. Punto Fish to Fork
WP 2 Piano Marketing e packaging Redazione di un piano marketing e studio packaging innovativo per il prodotto trasformato; fornitura packaging trasformato. Packaging Fish to Fork
WP3 Divulgazione dei risultati Comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto avvenuta il 21/09/2023. Divulgazione risultati Fish to Fork

Indicatori di realizzazione

Indicatore di realizzazione della trasformazione: n. 1 nuovo processo di trasformazione del prodotto della pesca locale attivato.
Indicatore di realizzazione della commercializzazione: n. 1 nuovo protocollo di partnership commerciale (sottoscritto a settembre con 9 imprese) e n. 1 punto fish-to-fork attrezzato a Burano presso la sede della Cooperativa.

Pubblicità

IMPORTO SOSTEGNO FINANZIARIO DELL’UNIONE EURO 15.061,98 sotto a Progetto n. 03/SSL/22/VE
Burano Fish-to-Fork: la pesca buranella ed i suoi prodotti dal pescatore al consumatore

Pubblicità
#top